Pagina 1 di 12
 Novembre 2008 fu uno di quei mesi da ricordare nella storia dell'informatica, fu proprio allora che venne lanciato il Core i7 da Intel! Sono passati più di due anni e mezzo dopo l'annuncio della piattaforma LGA1366 con l'accoppiata X58+ICH10R! Durante il 2009 tutte le case madri sono state impegnate a produrre e vendere sempre più modelli di P55/H55 quasi portando l'utente medio alla convinzione che il P55/H55 fosse la soluzione top! Vogliamo ribadire che comunque la piattaforma P55 rimarrà sempre nel mid-high range, mentre l'X58 è ancora il prodotto hi-end di Intel. Tuttavia quest'ultimo  è rimasto tale per troppo tempo! Durante il 2010 sono iniziate le implementazioni delle nuove USB3 e Sata3, e Intel ha annunciato che i suoi processori a 32nm saranno compatibili con l'X58.
Novembre 2008 fu uno di quei mesi da ricordare nella storia dell'informatica, fu proprio allora che venne lanciato il Core i7 da Intel! Sono passati più di due anni e mezzo dopo l'annuncio della piattaforma LGA1366 con l'accoppiata X58+ICH10R! Durante il 2009 tutte le case madri sono state impegnate a produrre e vendere sempre più modelli di P55/H55 quasi portando l'utente medio alla convinzione che il P55/H55 fosse la soluzione top! Vogliamo ribadire che comunque la piattaforma P55 rimarrà sempre nel mid-high range, mentre l'X58 è ancora il prodotto hi-end di Intel. Tuttavia quest'ultimo  è rimasto tale per troppo tempo! Durante il 2010 sono iniziate le implementazioni delle nuove USB3 e Sata3, e Intel ha annunciato che i suoi processori a 32nm saranno compatibili con l'X58.                      
 
E' così nata una corsa al riammodernamento e alla revisione delle schede madri basate su questo chipset. Ed ecco che Gigabyte ha lanciato la nuova serie X58A che presenta  il supporto per USB3 e SATA3. Fino a qualche mese fa il modello di punta, dedicato agli utenti enthusiast era la X58A-UD7, ma oggi possiamo dire con certezza che la regina delle Gigabyte è tutt'ora la Gigabyte X58-UD9!
Come ormai Gigabyte ci ha abituati, anche la confezione della UD9 è molto più grande del normale...
Come ormai Gigabyte ci ha abituati, anche la confezione della UD9 è molto più grande del normale...
L'UD9 è una scheda madre costruita con i migliori componenti sul mercato. Inoltre le sue dimensioni sono aumentate rispetto alla UD7, siamo infatti arrivati allo standard XL-ATX (34.5cm x 26.2cm), quindi fate ben attenzione a queste misure quando la comprerete per verificare la possibiltià o meno di inserirla nel vostro case!
Tutti gli slot sono PCI-E X8/X16
- Indietro
- Avanti >>
 
																		

